Echternach, caratteristica cittadina medievale del Lussemburgo, si prepara per uno degli eventi più suggestivi del Paese: la Processione Danzante. Questa manifestazione è stata riconosciuta Patrimonio Immateriale dall’UNESCO nel 2010 ed è così famosa che ogni anno vi partecipano circa 8-9.000 danzatori e 13.000 visitatori.
L’11 giugno migliaia di pellegrini, musicisti e spettatori provenienti da tutta Europa, si riuniranno per partecipare a questo spettacolo unico, in onore del fondatore dell’abbazia benedettina di Echternach, San Willibrord. I pellegrini, in una suggestiva processione a ritmo di Polka, arrivano infatti fino alla tomba del Santo Patrono situata nella cripta della Basilica papale nel cuore della città.
Questa particolare usanza risale al XVI secolo, quando i pellegrini maschi iniziarono ad esibirsi in una danza per le strade di Echternach presentando le loro offerte per la festa di Pentecoste; alla fine del XVIII secolo la processione è stata aperta anche alle donne.
I pellegrini danzano lungo le strade medievali vestiti con una camicia bianca, tenendosi uniti per mezzo di fazzoletti e procedendo a ritmo di polka, un passo danzante verso destra, uno verso sinistra.
Dopo la processione, tutti i partecipanti e i visitatori si riuniscono presso i caffè e i locali di Echternach fino a tarda sera per festeggiare tutti insieme.
La Processione Danzante è sicuramente un’ottima occasione per trascorrere qualche giorno in Lussemburgo, un Paese davvero inaspettato: ricco di cultura ma anche di natura, parchi e bellissimi e verdeggianti paesaggi.
I commenti all'articolo "Processione Danzante di Echternach, storia del Lussemburgo"
Scrivi il tuo commento tramite